Visualizzazione post con etichetta ciappazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciappazzi. Mostra tutti i post

Parmalat: testimonieranno Andreotti e De Mita


Li ha chiesti ( e il tribunale ha accettato) Cesare Geronzi nel filone del dibattimento sulle acque minerali Ciappazzi. Su altre questioni autorizzati come testimoni anche Patrick Nebbiolo, ex dirigente del Parma Calcio e il commissario straordinario di Parmalat Enrico Bondi, divenuto ora amministratore delegato
di Silvio Marvisi
Il tribunale di Parma ha rigettato tutte le eccezioni mosse dai difensori nelle scorse udienze. Cesare Geronzi oggi ha chiesto che Giulio Andreotti e Ciriaco De Mita vengano sentiti come testimoni nel processo nel filone delle acque minerali Ciappazzi. Dopo la prima fase di apertura dell’udienza in cui è stata letta la lunga ordinanza che decreta il rigetto dei dubbi sollevati tempo fa, sono state depositate le liste dei testimoni che potrebbero essere convocati a processo.

I nomi eccellenti spiccano nella richiesta da parte di Cesare Geronzi che chiede possano essere sentiti Lamberto Cardia, presidente di Consob, il senatore a vita Giulio Andreotti, l’o norevole Ciriaco De Mita, e Tullio Ciarrapico, figlio del noto imprenditore Giuseppe da cui Calisto Tanzi acquistò la Ciappazzi di Termine Vigliatore in provincia di Messina, che dovrebbe delineare i particolari dell’operazione per la cessione dell’azienda di acque minerali. Sono 125 in tutto i testimoni che il difensore di Geronzi chiede al tribunale di poter sentire in aula. Il collegio giudicante ha chiesto ai legali di valutare a fondo la rilevanza delle deposizioni di Andreotti e De Mita e della conseguente opportunità di farli comparire in udienza come testimoni.

La Procura chiede invece che vengano ascoltate 49 persone fra consulenti e personaggi già presenti in altri settori della vicenda Parmalat. Fra questi spiccano i nomi di Patrick Nebbiolo, dirigente del Parma Calcio degli anni d’oro, il commercialista Giampaolo Zini e il commissario straordinario di Parmalat Enrico Bondi, divenuto ora amministratore delegato. Fra i tecnici potrebbero essere convocati in aula Paolo Bastia, Stefania Chiarutttini, Andrea Del Moretto, Francesco Ghiglione, Sergio Lagro, e Massimo Saita tutti già sentiti nel filone principale del processo al crac. Il tribunale si esprimerà nella prossima udienza del 9 giugno su quali prove ammettere al processo e sui testimoni da convocare.


Eccezioni rigettate, il processo fila liscio Quelli che potevano essere i tentativi di dilatare nel tempo lo svolgimento del processo, sono andati vani. Il collegio presieduto da Pasquale Pantalone ha rigettato tutte le eccezioni avanzate dalle parti come richiesto, nella scorsa udienza, dal pm Vincenzo Picciotti.

Tutti i documenti prodotti durante le indagini preliminari saranno quindi utilizzabili perché, secondo l’ordinanza letta in aula dal presidente del collegio, è stato considerato ragionevole non aver notificato nulla agli indagati alcunché in fase d’indagine specie nel caso del crac Parmalat con così tante persone coinvolte e con informazioni fornite solo ed esclusivamente da due persone, Calisto Tanzi e Fausto Tonna.

Parmalat, la storia dell'operazione Ciappazzi

di Giuseppe Oddo

"Sconsigliai fino all'ultimo l'acquisto della Ciappazzi". Della vicenda che vede imputato in un procedimento a sé Cesare Geronzi quale ex presidente di Banca di Roma si è discusso lunedì mattina al processo sulla bancarotta della Parmalat, in corso a Parma. In aula è venuto a deporre come testimone Alberto Pozzi, il dirigente di Collecchio che seguì l'acquisizione dell'azienda siciliana di acque minerali e che tenne i rapporti con Banca di Roma. Ciappazzi e Bognanco erano infatti due aziende del dissestato gruppo Ciarrapico il quale era molto esposto nei confronti dell'istituto capitolino. "Dal mio punto di vista - ha dichiarato Pozzi rispondendo alle domande del pm Vincenzo Picciotti - nessuna di queste acque doveva essere acquistata".

Il manager-testimone: la sensazione che l'affare si dovesse chiudere per altri motivi
L'ipotesi che Parmalat aveva inizialmente allo studio era la costituzione di una società con l'Acque Terme Fiuggi per la commercializzazione su scala nazionale del più prestigioso marchio del settore. Poi, però, la "scelta" cadde sullo stabilimento della Ciappazzi di Terme Vigliatore, nel Comune di Barcellona, in provincia di Messina. Tra le varie opzioni sul tappeto, questa era "la meno peggio", ha detto Pozzi, nonostante la società evidenziasse in bilancio una perdita operativa, mancasse delle autorizzazioni sanitarie e gli scarichi dell'impianto di imbottigliamento non fossero a norma di legge. "Dal mio punto di vista – ha dichiarato l'ex manager della Parmalat – nessuna di queste acque doveva essere acquistata". Pozzi, che riferiva al direttore finanziario della Parmalat, Fausto Tonna, e che ebbe anche colloquio con Calisto Tanzi, nelle sue considerazioni finali scrisse che, se proprio si doveva andare avanti nell'operazione, bisognava che Banca di Roma si accollasse le perdite dei primi 2-3 anni di gestione. "Ebbi la sensazione – ha aggiunto – che potesse esservi qualche altro motivo per chiudere questo affare". Dalla riunione che si tenne il 18 gennaio 2000 alla presenza di due dirigenti di Banca di Roma (Carbone e Locati) e del presidente dell'Acqua di Fiuggi (Tucciarelli) emerse che bisognava "fare presto e accelerare il processo di chiusura dell'operazione".

La mia opinione, scrive Pozzi in un altro documento indirizzato al vertice della Parmalat, è che "questa operazione dal punto di vista commerciale, industriale e strategico è assolutamente negativa. Se Fiuggi ha qualche possibilità di recupero, Ciappazzi non ne ha per nulla". Eppure nell'ultimo colloquio che egli ebbe con Tanzi, tra il settembre e l'ottobre del 2001, il Cavaliere gli disse che "comunque una società di Ciarrapico andava comperata".


Acquistata per 15 milioni di euro e rivenduta a meno di 1,5
Parmalat acquisì la Ciappazzi nel 2002 per 15,2 milioni di euro e l'ha rivenduta dopo il crack, ai primi 2006, per poco meno di un milione e mezzo. A fornire queste cifre, durante il processo per bancarotta che si svolge al centro congressi di Parma, è stato Luca Orefici, curatore fallimentare della Cosal, la controllata della Parmalat che rilevò l'impianto siciliano di imbottigliamento di acqua minerale. "L'azienda – ha dichiarato Orefici al Sole-24 Ore a margine del dibattimento – non poteva lavorare perché i suoi macchinari erano vetusti; poteva imbottigliare solo in contenitori in plastica perché per il vetro mancavano le necessarie condizioni igieniche. Subito dopo l'acquisto si scoprì che mancava anche la concessione demaniale per captare le acque. Prima della vendita, infatti, la Regione Sicilia avrebbe dovuto autorizzare la volturazione della concessione". In assenza di questo atto l'acquirente non poteva attingere alla fonte, c'era il rischio che decadesse la concessione.
"Per superare l'ostacolo – continua Orefici – Banca di Roma e Banco di Sicilia fecero pressioni sulla Giunta regionale, che con un provvedimento ad hoc riconobbe in capo a Cosal la concessione solo nel settembre 2003", un anno e mezzo dopo l'aquisto.
Ma i problemi non finirono qui. Dopo il rilascio della concessione demaniale la Ciappazzi continuò a restare inattiva per la rottura della condotta che trasporta l'acqua dalla fonte allo stabilimento: 13 chilometri di tubi. Di fatto l'azienda non entrò mai in funzione. L'operazione si rivelò per Parmalat un buco nell'acqua: 15,2 milioni di euro buttati al vento.

Fonte:http://circolopasolini.splinder.com/post/19976674
"IL Sole 24ore", 2 marzo 2009

Elenco Altri blog